36° CORSO arrampicata su roccia primavera 2022 Direzione Gianni Rossetti (IA), Gilberto Barboni (IS), Pierre Vezzoli (IS)
IL 10 MARZO SI APRONO LE PREISCRIZIONI!SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI ROCCIA
Descrizione del corso
Questo corso si propone di insegnare sul campo l'attività dell'arrampicata su roccia, sia nei suoi aspetti di sicurezza che in quelli gestuali. Si insegnano pertanto i principali nodi, manovre e l'uso del materiale tecnico e vengono introdotti i fondamenti della progressione su roccia. Il corso è strutturato in due parti. Una prima parte, introduttiva, che può essere intesa come un corso intensivo relativo alle principali manovre e alla sperimentazione dell'arrampicata su roccia. Verranno effettuate due uscite sul campo, una nella zona di blocchi rocciosi denominata Curbassera, ad Ala di Stura, dove si farà una carrellata generale di tutti i temi didattici, e l'altra presso il Monte Bracco (San Front, CN), in cui si sperimenterà realmente l'arrampicata. La seconda parte del corso affronta degli itinerari di arrampicata veri e propri. Salvo modifiche per varie cause si andrà in luoghi come Rocca Sbarua, Traversella, Arnad, Finale Ligure, con varie difficoltà e tipologie di approccio. Verranno inoltre approfonditi temi teorici riguardanti aspetti ambientali, sanitari, di sicurezza, organizzativi.
Per partecipare al corso non è richiesta nessuna esperienza nel campo dell'arrampicata; ci si rivolge quindi a dei principianti. E' consigliabile una normale preparazione atletica; si dovrà camminare per giungere alle pareti e l'arrampicata stessa è una attività che comporta un certo impegno fisico. La Direzione del corso si riserva di escludere, tra i due corsi, eventuali allievi che presentassero particolari problematiche motorie o psicologiche; inoltre, nel malaugurato e molto raro caso che vi fossero più candidati alla partecipazione alla seconda parte del corso rispetto alla disponibilità degli istruttori, potrà essere fatta una selezione degli allievi.
Programma prima parte (potrebbe essere soggetto a variazioni) 10/03 Apertura iscrizioni via mail: corsoroccia@caiugetalp.com 17/03 Presentazione corso, iscrizioni, ore 21 in sede e/o online 24/03 Lezione: Attrezzatura e abbigliamento chiusura iscrizioni, ore 20,30 in sede / online 02/04 Uscita pratica: Courbassere (Ala di Stura) 03/04 Uscita pratica: Monte Bracco
Programma seconda parte (potrebbe essere soggetto a variazioni)
07/04 Lezione catena di assicurazione, ore 21 in sede 10/04 Uscita pratica: Falesia 14/04 Lezione tecnica di arrampicata, ore 19 in sede o palestra 21/04 Lezione tecnica di arrampicata, ore 19 in palestra 28/04 Lezione Geomorfologia, ore 21 in sede 01/05 Uscita pratica: Vie di più tiri 05/05 Lezione Pronto soccorso, ore 21 in sede 07-08/05 Uscita Pratica: 2 giorni vie di più tiri 14-15/05 Eventuale Recupero
EQUIPAGGIAMENTO Casco, imbracatura, scarpette d'arrampicata, discensore, cordini e moschettoni. OBBLIGATORIO CERTIFICATO MEDICO ED ESSERE IN REGOLA CON BOLLINO CAI 2020 QUOTA PRIMA PARTE: € 50 QUOTA SECONDA PARTE: € 100 (Per tutti i ragazzi dai 16 anni fino al compimento dei 18 anni: € 50) |
Altri articoli...
|